Acerle
Acqua, Terra, Sole
«Non potevo pensare a questi tre elementi slegati e indipendenti tra loro e per questo ho voluto unirli a modo mio per parlarvi di natura, di viticoltura, di passione e per raccontarvi questi vini che voglio condividere con voi»
«Non potevo pensare a questi tre elementi slegati
e indipendenti tra loro e per questo ho voluto unirli a modo mio
per parlarvi di natura, di viticoltura, di passione e per raccontarvi
questi vini che voglio condividere con voi»

Scopri di più

Valdobbiadene Una terra naturalmente vocata
Una terra naturalmente vocata
L'azienda agricola Acerle si trova a Santo Stefano di Valdobbiadene, al centro dell'area storica di produzione del Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene. Le colline si estendono da est a ovest, con un versante esposto a sud, dove i vigneti godono della migliore esposizione solare e un versante volto a nord, in gran parte occupato da boschi. Qui la cultura del vino è radicata da secoli e le famiglie di viticoltori come la nostra si tramandano i segreti della tradizione di generazione in generazione.
Scopri di più
I nostri Vini Acerle produce tre versioni di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Extra Brut, Brut e Extra Dry, ottenute da una combinazione di vitigni coltivati localmente da secoli, di cui la varietà principale è la Glera che, come da disciplinare, costituisce almeno l’85% dell’uvaggio, mentre in quantità minori Bianchetta, Perera e Verdiso.
Acerle Valdobbiadene DOCG
Acerle produce tre versioni di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Extra Brut, Brut e Extra Dry, ottenute da una combinazione di vitigni coltivati localmente da secoli, di cui la varietà principale è la Glera che, come da disciplinare, costituisce almeno l’85% dell’uvaggio, mentre in quantità minori Bianchetta, Perera e Verdiso.
E un Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG, nella versione Dry, ottenuto con le uve coltivate nello storico vigneto di famiglia situato sulla sommità della collina del Cartizze, a 340 metri sul livello del mare.
Scopri i nostri vini